
Conservazione
​
Partecipa alla Giornata internazionale dei rondoni 2025
​
Moltissimi gli eventi in programma!
​
​
​

​
Nel corso della primavera 2022 Ficedula ha lanciato un progetto di citizen science, ricerca effettuata con la collaborazione dei cittadini, che ruota attorno ai campanili e ai monumenti storici del Ticino.
Nella foto è rappresentato il campanile della Chiesa di Santa Maria in Borgo a Mendrisio, uno dei diversi monumenti di cui Ficedula si è occupata in collaborazione con l'Ufficio dei beni culturali e con l'Ufficio della natura e del paesaggio, Dipartimento del Territorio. Spesso questi monumenti sono oggetti di rilevanza cantonale per la biodiversità poiché ospitano colonie di uccelli rari e di chirotteri.
Ficedula si occupa anche di Paesaggi sonori e i rondoni sono uno degli elementi caratterizzanti l'estate nelle nostre località.
​
Invia la segnalazione dei rondoni e/o un video tramite la nuova web app Guarda-TI oppure con whatsapp al nostro numero 079 207 14 07.
Siamo interessati a sapere se nelle ore serali i rondoni volano attorno al campanile/dei campanili delle località dove abitate. Se non siete sicuri mandateci una breve registrazione sonora delle loro grida!
Anche le osservazioni negative sono molto importanti.
Potete farci sapere anche se non ci sono rondoni.​
​
​​​​​
Luoghi degli eventi per la giornata internazionale
dei rondoni - Ticino 2025
​​
6 giugno, 19:30 – 21:00
Bellinzona - parcheggio ristorante Lampara
Morbio inferiore - Chiesa di San Giorgio
7 giugno, 19:30 – 21:00
Arogno - Chiesetta di San Vitale
Brissago - Chiesa Madonna di Ponte
Cabbio - Piazzale Chiesa
Claro - Chiesa di San Rocco
Coldrerio - Chiesa di San Giorgio
Cugnasco - Chiesa Parrocchiale
Giornico - Chiesa di San Nicola
Locarno - Collegiata S. Antonio
Lugano - Cattedrale
Mergoscia - Chiesa parrocchiale
Mendrisio - Chiesa di S. Maria in Borgo
Minusio - Chiesa di S. Quirico
Muralto - Chiesa S. Vittore
Olivone - posteggio comunale zona chiesa
Rancate - posteggio Chiesa
Riva San Vitale - Battistero
Tegna - Campanile Chiesa parrocchiale
Tremona - Chiesa parrocchiale
Vacallo - Chiesa di Santa Croce
8 giugno, 19:30 – 21:00
Novazzano - Chiesa parrocchiale
Muggio - Chiesa di Muggio
9 giugno, 19:30 – 21:00
Malvaglia - parcheggio del cimitero
​​​
10 giugno, 19:30 – 21:00
Giubiasco - dettagli a breve
​
15 giugno, 19:30 – 21:00
Castel San Pietro - Osteria Sulmoni
​
​
​
I rondoni della Svizzera italiana
​
Rondone maggiore Tachymarptis melba
​
Il Rondone maggiore nidifica in Ticino principalmente su roccia, in colonie che raramente superano le 10 coppie. L'habitat è costituito da pareti rocciose ricche di cavità dove viene posizionato il nido. La popolazione nidificante su roccia appare stabile e non sembrano esserci particolari problemi per la sua conservazione. Tuttavia localmente la presenza di arrampicatori potrebbe essere di disturbo alle colonie.
Una parte importante della popolazione nidifica inoltre negli edifici, nei cassonetti delle tapparelle, in particolare negli abitati di Lugano, Bellinzona, Chiasso e Mendrisio. Nel 2010 la sola città di Chiasso ne ospitava quasi 300 coppie, primato per la Svizzera. Attualmente la specie è in diminuzione. La ristrutturazione dei luoghi di nidificazione negli edifici e l’intolleranza di proprietari e inquilini potrebbe comprometterne la presenza.
​


Rondone pallido Apus pallidus
Il Rondone pallido è una specie a distribuzione mediterranea. In Ticino al momento è nidificante esclusivamente a Locarno nella Chiesa di S. Antonio. Questa colonia, insieme a quella italiana di Domodossola, è la più settentrionale d'Europa. Le coppie nidificanti presenti sono, a seconda degli anni, da 11 a 36, massimo raggiunto nel 2013. Si tratta dell'unica popolazione attualmente nota per la Svizzera. La presenza della specie, scoperta nel 1987, è stata in pericolo più volte a causa dei lavori di ristrutturazione della Chiesa. Nel 1988 un intervento dell'UNP in collaborazione con Ficedula ne ha permesso la salvaguardia, anche se la colonia non è ancora protetta in maniera ufficiale. Negli ultimi anni alcuni individui di Cornacchia grigia hanno imparato a predare i rondoni pallidi, sia adulti che pulcini, costituendo un problema per la conservazione della specie.
​

Rondone pallido

Chiesa di S. Antonio, Locarno
​
​
Rondone comune Apus apus
La distribuzione del Rondone comune è strettamente connessa con quella antropica che gli ha fornito gli edifici in cui nidificare. La popolazione svizzera non ha subito notevoli cambiamenti. In Ticino la specie è attualmente ben distribuita ed è presente in tutti i principali centri abitati, spingendosi sino a Bedretto. La perdita dei siti di nidificazione, ai quali il Rondone comune è molto fedele, a causa di sfavorevoli ristrutturazioni degli edifici, è al momento la maggiore minaccia per la specie.
​

Rondone comune
​
​
Cosa fare per aiutare un rondone trovato a terra?
Scarica il foglio informativo "Cosa fare con un rondone?" in formato elettronico (PDF).
​
Leggi l'articolo sul Rondone maggiore apparso su LaRegione Ticino il 25 aprile 2017 (scaricalo in formato PDF).
​
​
Ficedula, insieme a diversi enti ed associazioni, ha contribuito a finanziare il Sentiero dei rondoni a Locarno, unico sentiero di questo genere in Europa. Potete trovare maggiori informazioni qui.
Guarda il video dedicato al Sentiero dei rondoni