top of page
Conservazione

Civetta Athene noctua

60919337_2066793120112915_18578638671079

La Civetta è un piccolo rapace notturno con gli occhi gialli. La specie è a volte elusiva ed il suo canto notturno non facilita sempre la sua identificazione; è ben nota al popolo degli agricoltori, con cui spesso vive in simbiosi. È in forte diminuzione in tutta l'Europa centro-settentrionale ed in Svizzera.

 

Il progetto di conservazione della Civetta


In Ticino, Ficedula e BirdLife Svizzera si occupano dello studio e della conservazione della Civetta. Diversamente da quanto accade a nord delle Alpi, qui la specie nidifica esclusivamente nelle cavità dei vecchi rustici e non nelle cavità degli alberi. I responsabili del progetto studiano l’alimentazione, i territori di caccia e i tipi di cavità occupati allo scopo di poter migliorare la protezione di questo piccolo rapace notturno.

Nel 2005 la Civetta era praticamente scomparsa dal Ticino. Rimanevano infatti solo quattro coppie confinate sul Piano di Magadino. Dovevamo fare assolutamente qualcosa per salvare questa specie! Nel 2008 Ficedula e BirdLife Svizzera hanno dato avvio a un grosso progetto di conservazione. Dall'inizio del progetto la popolazione di Civetta è aumentata a 9 coppie nidificanti nel 2010, a 17 nel 2013 e infine nel 2019 a 18 coppie. L'incremento è senza dubbio il risultato delle misure adottate in favore di questa specie e, in particolare, del fatto che, dopo anni, sono state studiate e posate cassette nido adatte alle civette ticinesi. Queste cassette nido differiscono da quelle utilizzate in altre regioni della Svizzera e dell'Europa centrale, che non erano mai state utilizzate dalle civette ticinesi. Il nuovo tipo di cassette nido è stato testato per la prima volta nel 2010 e immediatamente accettato. Nel 2012 c'è stato un primo record di pulcini a tutti gli effetti (36) e nel 2019 il record di coppie nidificanti (18!). Dal 2013 , per la prima volta dopo 15 anni, la Civetta ha ricominciato a nidificare al di fuori del Piano di Magadino; questo evento ha implicazioni molto importanti per il futuro della specie in Ticino.

Quest'anno, primavera 2020, sono almeno 20 le coppie che stanno nidificando in Ticino!

In questi anni il progetto ha anche permesso la conservazione di due rustici utilizzati dalla Civetta, la protezione di cinque nidi semi-naturali e la posa di cento pali per facilitare la Civetta nella caccia delle prede. Altre importanti misure comprendono la piantumazione di alberi d’alto fusto e la sensibilizzazione degli agricoltori alla conservazione di questa specie e, in generale, dell’avifauna legata alle zone agricole tradizionali. Parallelamente è stata approfondita l’ecologia della specie con lo studio dell’home range di due coppie e l’analisi dei boli per la definizione di un modello di conservazione efficace per mantenere e aumentare la popolazione di Civette. A questo scopo sono stati utilizzate fototrappole, GPS e più recentemente webcam.


Il programma di conservazione della Civetta è parte integrante del programma di conservazione degli uccelli in Svizzera di BirdLife Svizzera e della Stazione ornitologica svizzera in collaborazione con l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM). Numerose fondazioni, il Fondo Svizzero per il Paesaggio e altri sponsor rendono questo progetto possibile grazie al loro sostegno finanziario.

Ascolta il canto della Civetta

Aiutaci a raccogliere tutte le informazioni su questa specie ad alto rischio. La Civetta è particolarmente attiva nel canto a fine inverno e in primavera. Sono considerate molto utili anche tutte le informazioni storiche, quindi sulla presenza in passato in questa o in quella località. Così forse sarà possibile capire interamente tutte le cause di rarefazione e sparizione di questa specie. Inviaci una email all'indirizzo segreteria.ficedula@gmail.com.

Puoi contribuire anche tu alla salvaguardia della Civetta diventando nostro socio o sostenendo economicamente i nostri progetti

Grazie di cuore!

Progetto di conservazione in collaborazione con BirdLife Svizzera

bottom of page