top of page
Attività ed escursioni

Giornata sugli Uccelli della Svizzera italiana
di Ficedula, BirdLife Svizzera e Stazione ornitologica svizzera

Autunno 2023

data in via di definizione

 

 

Programma 2022 

La giornata degli uccelli della Svizzera italiana si terrà nella sala comunale di Magadino

Fortemente raccomandato l'uso della mascherina. 

09.30          Benvenuto (Roberto Lardelli, Raffael Ayé, Gilberto Pasinelli)

09.40          Un nuovo slancio per l’avifauna: collaborare per rivalorizzare habitat su vaste superfici (Nicolas Sironi)

10.00          100 gioielli naturali per 100 anni di storia: il giubileo di BirdLife Svizzera tra conservazione e politica

                   (Lucas Lombardo)

10.20          2016-2020: cinque anni di monitoraggio del Biancone in Ticino (Luca Pagano e Martina Spinelli)

 

10.40          Pausa caffè

 

11.30          L’impiego dei metodi bioacustici passivi nello studio degli uccelli notturni

                  con particolare riferimento al Gufo reale (Filippo Rampazzi)

11.50          Inventario dei conflitti delle linee elettriche a corrente forte sul Gufo reale (Ivan Candolfi)

12.10          Uccelli e vetro - alla ricerca di nuove soluzioni (Arno Schneider, Hans Schmid, Roman Furrer)

 

12:30          Pausa pranzo

 

14.00          Non solo Tettigonie: alimentazione dell’Assiolo sul Piano di Magadino (Ismael Invernizzi)

14.20          Il progetto Atlante degli uccelli del Ticino in inverno (Roberto Lardelli)

14.40          Bolle di Magadino: progetti in corso e novità (Nicola Patocchi)

15.00          Uccelli del Lago Maggiore: una collaborazione transfrontaliera (Fabio Saporetti)

15.20          In volo tra Africa ed Europa: 40 anni di studio della migrazione alle Bolle di Magadino

                  (Chiara Scandolara e Roberto Lardelli)

 

15.40          Spazio per le domande e Bird Quiz a premi

16.10          Conclusioni / Fine della giornata

 

La partecipazione è gratuita. Vi aspettiamo!

 

Programma 2019

09.30          Benvenuto (Roberto Lardelli, Raffael Ayé, Hans Schmid)

09.40          Passato, presente e futuro della Passera d’Italia in Ticino (Arno Schneider)

10.00          Nuovo metodo per attirare gli Stiaccini nei prati idonei

                   (Stefan Wild e Martin Schuck, in francese)

10.20          Piano d’azione per il Gufo reale in Ticino (Mirko Zanini e Ursula Sulmoni)

10.40          Dal 2004 a favore di Civetta, Upupa e Succiacapre (Eric Vimercati)

 

11.00          Spazio per le domande e pausa caffè

 

11.50          L’inventario cantonale dei siti di riproduzione del Balestruccio (Patrick Heitz)

12.10          In volo sui prati tra le mucche: prospettive per la Rondine in Ticino (Chiara Scandolara)

 

12:30          Pausa pranzo

 

14.10          Il progetto Atlante degli uccelli del Ticino in inverno (Roberto Lardelli)

14.30          Il progetto Balia dal collare (Nicola Ferrari)

14.50          L’espansione territoriale del Picchio nero in Provincia di Varese (Fabio Saporetti)

15.10          Acqua alta nelle Bolle (Nicola Patocchi)

 

15.30          Spazio per le domande e Bird Quiz a premi

16.00          Conclusioni / Fine della giornata

 

Programma 2018

09.40          Benvenuto (Roberto Lardelli, Lukas Jenni, Raffael Ayé)

09.45          Il nuovo Atlante degli uccelli nidificanti in Svizzera

                  (Peter Knaus, Arno Schneider) in parte in francese

10.05          Il nuovo Progetto Atlante degli uccelli del Ticino in inverno (Roberto Lardelli)

10.25          Trentotto anni di monitoraggio del Fagiano di monte in Ticino (Niklaus Zbinden)

10.45          Protezione legale dei nidi degli uccelli: durante e al di fuori del periodo di nidificazione

                  (Raffael Ayé) in francese

 

11.05          Pausa caffè compreso Bird Quiz piume e foto (Niklaus Zbinden)

 

11.45          Lo Zigolo nero nei vigneti del Mendrisiotto (Patrick Heitz)

12.05          Il progetto di conservazione del Succiacapre in Ticino (Eric Vimercati)

12.25          Dopo le cicogne: aggiornamento della situazione sull’aerodromo di Locarno

                   (Nicola Patocchi)

 

12:40          Pausa pranzo

 

14.15          Nuove minacce per il Falco pellegrino (Eva Inderwildi)

14.35          Studio della migrazione tramite radiotelemetria (Ivan Maggini)

14.55          In Africa con i propri amici: la migrazione del Gruccione

                  (Kiran Dhanjal-Adams) in francese

15.15          Gabbiano reale… ma quale? (Arno Schneider)

15.35          Bird Quiz piume e foto (Niklaus Zbinden)

16.00          Conclusioni / Fine della giornata

La partecipazione è gratuita. 

Programma 2017

 

09.40          Benvenuto (Roberto Lardelli, Thomas Sattler, Raffael Ayé)

09.45          Un primo sguardo sull’Atlante degli uccelli nidificanti in Svizzera

                  (Sylvain Antoniazza, Thomas Sattler) in parte in francese

10.05          L’avifauna dei vigneti ticinesi: cosa è cambiato in 30 anni? 

                  (Chiara Scandolara, Roberto Lardelli)

10.25          La Tortora selvatica: poco conosciuta, già sparita? (Raffael Ayé) in francese

10.45          Convivenza tra aerodromo di Locarno-Magadino e uccelli: cosa Bolle in pentola? (Nicola Patocchi)                       

11.00          Pausa caffè compreso Bird Quiz piume e foto (Niklaus Zbinden)

 

11.45          I progressi dell’Atlante europeo degli uccelli nidificanti (Pietro Milanesi)

12.05          EuroBirdPortal: visualizzare la distribuzione continentale degli uccelli

                  in tempo reale (Roberto Lardelli)

12.25          Uccelli e centrali eoliche: una problematica di attualità (Eric Vimercati)

 

12:45          Pausa pranzo

 

14.15          Il Merlo acquaiolo: un uccello canoro adattato all’ambiente acquatico

                  (Johannes Hegelbach) in tedesco con traduzione in italiano

14.50          La nidificazione del Biancone in Ticino (Luca Pagano, Filippo Rampazzi)

15.10          Il sentiero dei rondoni di Locarno (Lidia Mermoud)

15.30          Bird Quiz piume e foto (Niklaus Zbinden)

16.00          Conclusioni / Fine della giornata

 

bottom of page