top of page
Conservazione

​

Upupa Upupa epops

​

​

L'Upupa è uno degli uccelli più belli che si possono osservare nelle campagne e nei vigneti del Cantone Ticino. È inconfondibile: piumaggio arancione, ali bianche e nere, ciuffetto sulla testa. L'Upupa vive nelle zone ad agricoltura tradizionale e nidifica nei buchi degli alberi, soprattutto nelle vecchie cavità scavate dal Picchio verde, e si ciba di grossi insetti.
 

Fino agli anni '60, l'Upupa era abbastanza frequente e ampiamente diffusa sull'Altipiano, nel Giura e nelle vallate alpine. La degradazione del suo habitat ha condotto la specie a una drastica diminuzione. Nel 1995, in Svizzera rimanevano solamente 110 coppie nidificanti. Da allora gli effettivi sono di nuovo in aumento – grazie ai cambiamenti climatici e alle misure prese nel quadro del Programma di conservazione di BirdLife Svizzera, della Stazione ornitologica svizzera e dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM). L'Upupa è ora presente soprattutto da Ginevra e fino in Vallese, in Ticino, lungo le pendici meridionali del Giura, nella regione dei Tre Laghi, nei Grigioni e nella Valle del Reno. Delle coppie isolate nidificano anche sporadicamente in altre regioni, soprattutto nel nord della Svizzera.

​

 

Il progetto di conservazione dell'Upupa

Negli ultimi anni la popolazione di Upupa, nonostante alcune fluttuazioni, è risultata stabile. Le aree prioritarie per la sua conservazione sono il Piano di Magadino e i suoi dintorni, la Riviera e la Valle di Blenio, dove la maggior parte delle coppie nidificano. Territori sparsi erano presenti in alcune regioni del Luganese e nel Mendrisiotto.

Il progetto ha permesso di ricreare frutteti, nuovi filari di alberi da frutta ad alto fusto, siepi, strutture come mucchi di sassi e di legna, oltre che installare e gestire più di 100 cassette nido, principalmente sul Piano di Magadino per fornire alternative alle cavità naturali che sono ancora troppo rare. Questi nidi artificiali sono stati utilizzati anche da altre specie prioritarie, come Torcicollo e Codirosso comune. Queste attività pratiche di conservazione hanno permesso di stabilire uno stretto contatto con agricoltori e viticoltori, così come di costituire e mantenere una vasta rete di collaboratori di oltre 400 persone. Inoltre, Ficedula e BirdLife Svizzera hanno organizzato un corso per insegnare a costruire nidi per l'Upupa nei muri a secco, e diversi partecipanti ne hanno già realizzati alcuni.

 

Le misure di conservazione e di promozione sono sempre utili e fondamentali. Il piano d'azione, lanciato nel 2010 da BirdLife Svizzera, dalla Stazione ornitologica svizzera e dall'UFAM, mostra quali misure bisogna prendere per la salvaguardia di questa specie e dove esse sono maggiormente necessarie.

Con il Progetto Upupa, abbiamo iniziato una collaborazione molto positiva con numerosi partner, tra cui la Sezione Agricoltura del Canton Ticino, l'Associazione dei viticoltori ticinesi e la Scuola agricola cantonale di Mezzana. Tutte le collaborazioni sono essenziali per la conservazione dell’Upupa, ma anche della Civetta e di tutte le altre specie prioritarie legate all'agricoltura.

BirdLife Svizzera e i suoi partner realizzano dei progetti in Ticino, nei Grigioni e nella regione basilese di Dreiländereck. In Ticino, BirdLife Svizzera e Ficedula hanno sviluppato dei progetti di conservazione per l'Upupa, la Civetta e il Succiacapre all'interno di un importante programma cantonale. Nel quadro del progetto nella regione di Basilea, un ornitologo alsaziano ha sviluppato un nuovo tipo di cassetta nido che è direttamente integrato nei muri a secco. Questo metodo è descritto in dettaglio nella scheda tecnica di BirdLife Svizzera "Realizzazione di nidi per le upupe" e viene utilizzato anche in Ticino.

Scrivici una email per ricevere la scheda tecnica "Realizzazione di nidi per upupe", oppure scaricala in formato elettronico (PDF).

​

Uno dei fattori limitanti per le Upupe ticinesi è la mancanza di cavità ove posizionare il nido. Per questo è necessaria la posa di cassette nido per aiutare la specie a trovare luoghi idonei alla nidificazione. Le vostre osservazioni sono importanti anche per decidere dove posizionare le cassette nido.

​

Vi chiediamo di quindi di segnalarci tempestivamente le vostre osservazioni di Upupa al nostro indirizzo email oppure lasciando un messaggio alla nostra segreteria telefonica 079/207.14.07. Ricordate di annotare tutti i dettagli dell’osservazione (data, luogo, comportamento, ecc.) e di lasciare un vostro recapito.

​

Si ringrazia il signor

Enzo Laffranchini e gli studenti
del Laboratorio del DECS
"SEMESTRE DI MOTIVAZIONE"
viale Portone, 6500 Bellinzona  

per la realizzazione delle cassette nido.

​

​

​

Progetto di conservazione in collaborazione con BirdLife Svizzera

​

Disegno di Livia Medici

bottom of page