top of page
Conservazione
​
Salvataggio e cura dei nidiacei degli uccelli selvatici

​

Pulcino Merlo.jpg

​

La visione di Ficedula

​

​

30 giugno 2020

 

​

1.

I nidiacei di molte specie di uccelli escono abitualmente dal nido appena possibile, spesso senza saper volare. Non sono caduti ma hanno abbandonato volontariamente un posto divenuto troppo pericoloso poiché sempre più esposto all’azione dei predatori. Non sono abbandonati a se stessi ma stanno sempre sotto strettissima vigilanza dei loro genitori, che li imbeccano e insegnano loro a cacciare. Senza questa fase fondamentale post-involo, che a seconda delle specie può durare da poche settimane ad alcuni mesi, la loro esistenza sarebbe in pericolo. Questi nidiacei devono essere lasciati sul posto; se nelle vicinanze ci sono gatti  o altri pericoli  si possono adottare degli accorgimenti particolari.

​

2.

Le osservazioni di nidiacei fuori dal nido, specialmente in ambiente urbano, periurbano o agricolo, di alcune specie particolarmente minacciate, come Upupa, Civetta, Succiacapre, Assiolo, ecc.. sono estremamente importanti dal profilo scientifico e della conservazione e vanno comunicate rapidamente alle organizzazioni che se ne occupano.  In Ticino Ficedula e BirdLife Svizzera si occupano di queste specie da oltre vent’anni.

​

3.

Per i nidiacei veramente caduti dal nido, quelli che hanno davvero bisogno del nostro aiuto SE NON È POSSIBILE RIMETTERLI NEL NIDO, in particolare Rondoni, Balestrucci e Rondini procediamo in questo modo:

  • Rondine. I nidiacei vengono sistemati in nidi-balia coetanei e vengono nutriti e successivamente svezzati dai genitori “adottivi”.

  • Rondoni. I nidiacei vengono sistemati in nidi-balia coetanei e vengono nutriti e successivamente svezzati dai genitori “adottivi”. Sono state predisposte alcune nurseries e altre sono in preparazione. In assenza di nidi coetanei i nidiacei devono essere svezzati in un centro di recupero secondo un protocollo standard e da persone formate e autorizzate, sotto controllo e guida veterinaria. Il rilascio avviene solo quando le remiganti e le timoniere sono cresciute interamente (senza più astucci visibili). I giovani sono indipendenti al momento dell’involo e in grado di cacciare in modo autonomo. Il rilascio viene effettuato in Ticino nelle vicinanze del luogo di nascita, secondo un protocollo consolidato.

  • Balestruccio. I nidiacei vengono sistemati in nidi-balia (generalmente nidi artificiali) coetanei e vengono nutriti e successivamente svezzati dai genitori “adottivi”. In assenza di nidi coetanei i nidiacei devono essere svezzati in un centro di recupero secondo un protocollo affidabile e da persone formate e autorizzate, sotto controllo e guida veterinaria. I giovani hanno bisogno di un rilascio assistito, in Ticino nelle vicinanze del luogo di nascita, che può avvenire solo quando questi hanno appreso a cacciare in modo indipendente.

  • Altri nidiacei che hanno perso i genitori o il nido. Si valutano il protocollo e la modalità di allevamento secondo le caratteristiche ecologiche ed etologiche di ciascuna specie. Ficedula si occuperebbe solo di specie per le quali è impegnata in progetti di conservazione.

 

4.

Gli interventi di conservazione degli habitat, dei siti di nidificazione e della biodiversità sono molto più efficaci sul lungo termine e permettono di investire le risorse a disposizione in modo più mirato ed efficiente. Ficedula si sta impegnando in modo particolare in questa direzione.

Grazie per l’aiuto!

​

​

Puoi leggere di più su cosa fare quando trovi un pulcino in difficoltà a questa pagina.

​

 Ficedula

Ficedula è l’Associazione per lo studio e la conservazione degli uccelli della Svizzera italiana, ed è un’organizzazione nazionale di BirdLife Svizzera.
 

​

Vai alla pagina "Iscriversi a Ficedula" per informazioni e modulo d'iscrizione.

​

Seguici sui social
 
Rimani aggiornato in tempo reale su tutte le novità!
  • Facebook Social Icon
  • Instagram
  • Twitter Icon sociale
Contatti

​​

Email: segreteria.ficedula@gmail.com

Telefono: 079 207 14 07

​

Indirizzo: Ficedula

Via campo sportivo 11

6834 Morbio inferiore

​

Newsletter

​​​​

​

​

​

​

​

© 2017 by Ficedula. Proudly created with Wix.com

Iscriviti alla Newsletter di Ficedula

Donazioni

​

Versamento intestato a Ficedula Codice IBAN

CH 58 0900 0000 6500 0279 5

Grazie di cuore!

Rivista Ficedula
  • BaliaDalCollare_edited
bottom of page